Comunicazione del Presidente del 16/01/2023 - Tassa iscrizione Albo Geometri anno 2023
Cod.IPA: cglbi - Cod.Registro:
OUT - Prot.N. 0000140 del 16/01/2023 - PROTOCOLLO GENERALE |
Gentile Collega,
Ti ricordo che il prossimo 31 maggio scade la tassa di iscrizione relativa all'anno 2023.
L'importo è pari a:
€ 150,00 per coloro che si sono iscritti nell' anno 2022;
€ 300,00 per tutti gli altri Iscritti.
Riceverai in un secondo tempo, a mezzo PEC ovvero mail ordinaria qualora non avessi ancora comunicato l'indirizzo PEC attivo alla Segreteria, un avviso di pagamento in cui verranno indicate, oltre all'importo, le modalità per poter procedere al pagamento della quota, che dovrà essere pagata, come gli anni passati, esclusivamente con il sistema PagoPA (le indicazioni le troverai sull'avviso, nella sezione dove pagare).
Rammento che tutti gli iscritti all' Albo professionale debbono obbligatoriamente dotarsi di PEC attiva e comunicarla alla Segreteria, ai sensi della Legge 120/20, pena la sospensione dall'Albo.
Ricordo, altresì, che il Collegio non è responsabile per eventuali variazioni dell' indirizzo di posta elettronica non comunicate dall'Iscritto alla Segreteria. Tali mancanze non potranno essere in alcun modo addotte a scusante per il mancato o ritardato pagamento del contributo di cui all'art. 1 del Regolamento per la riscossione del contributo annuale di iscrizione, visionabile nel sito web del Collegio, nella sezione Documentazione Amministrativa , oltre che nella propria area riservata.
Ti invito a verificare la disponibilità di spazio libero sulle caselle di PEC e mail ordinaria e la loro relativa funzionalità.
Cortesemente Ti chiedo di prestare la massima attenzione alla presente ed alla scadenza del 31/05/2023, al fine di evitare spiacevoli conseguenze.
Infine Ti evidenzio che la quota associativa è annuale e che quindi eventuale istanza di cancellazione deve essere presentata, nella forma dovuta, entro e non oltre il 31/12 di ogni anno, a mezzo PEC o raccomandata A/R.
Un cordiale saluto.
Il Presidente
Luca Basso
Comunicazione del Presidente del 09.01.2023
Oggetto: organizzazione corso introduttivo al GIS e a QGIS.
Gentili Colleghe e Colleghi,
volendo riprendere un progetto già del novembre 2019, e su impulso della commissione geomatica, il Consiglio Direttivo, nell'ultima seduta del 2022, ha approvato quanto in oggetto.
Il corso che si vorrebbe organizzare è introduttivo al GIS e all'utilizzo del software open source QGIS. E' rivolto a tutti coloro che vogliono approcciarsi a questo strumento che permette di raccogliere, visualizzare, sovrapporre, analizzare, interrogare e modificare qualsiasi dato georiferibile. Ancorché meno noti dei BIM, gli strumenti GIS trovano molteplici applicazioni nella nostra professione, grazie anche alla mole di dati geografici resi disponibili dalle PP.AA. nell'ultimo decennio, in ottemperanza al dettato normativo della Legge n. 221/2012 (in allegato un succinto documento esplicativo).
Premesso quanto sopra, il corso sarà organizzato, nei prossimi mesi, per classi di non oltre venti discenti in aula attrezzata: sessione mattutina (3 ore), introduzione al GIS e al software QGIS; sessione pomeridiana (3,5 ore), editing e manipolazione dei dati.
Ai fini organizzativi e di gestione dei costi, di cui una parte sostenuta dal Collegio, Vi chiedo di inviare una prima email di manifestazione d'interesse alla Segreteria di Collegio (segreteria@collegiogeometribiella.it), entro il prossimo 31 gennaio, col seguente oggetto "Corso GIS".
Una volta definite tempistiche, modalità e costi, gli interessati riceveranno una comunicazione dedicata, cui dovranno rispondere confermando o meno, questa volta con carattere vincolante, la propria adesione.
Auspicando che la proposta incontri il Vostro interesse, mi è gradita l'occasione per porgerVi i migliori saluti.
luca basso
Scarica il file Otto_buoni_motivi_per_imparare_GIS_e_QGIS
Comunicazione del Presidente del 22.12.2022
Oggetto: migrazione casella Pec - segue.
Gentili Colleghe e Colleghi,
facendo seguito alla mia di ieri, Vi segnalo ancora quanto nel seguito.
La (nuova) pec è consultabile all'indirizzo: https://webmail.geopec.it/ .
La password è la medesima impostata durante la procedura di migrazione (raggiungibile da https://migrazionepec.infocert.it/webapp/?ui=geometri
Per
configurare la mail su un client (ad esempio outlook) i parametri di
configurazione sono invariati: è necessario cambiare la vecchia
password con la nuova password impostata in fase di migrazione.
I server per la configurazione restano, quindi, i seguenti:
indirizzo server di posta in entrata: imaps.geopec.it / pop3s.geopec.it
indirizzo server di posta in uscita: smtps.geopec.it
In ultimo, questo il link per eventuali problematiche relative al passaggio al nuovo gestore, compreso il blocco della password della casella Infocert per eccesso di tentativi errati: https://help.infocert.it/contatti.
RingraziandoVi per la collaborazione, Vi saluto.
luca basso
Comunicazione del Presidente del 21.12.2022
Oggetto: migrazione casella Pec.
Gentili Colleghe e Colleghi,
nel merito dell'oggetto, abbiamo ricevuto in data 15 dicembre scorso una prima mailpec da Cassa Geometri e una seconda tra ieri sera e questa mattina. In quest'ultima è evidenziato il passaggio finale al nuovo gestore (Infocert) nella giornata odierna.
Pur comprendendo il disappunto per questo intervento, effettuato comunque nel rispetto del principio di rotazione degli affidamenti di cui all'art. 36 del D.Lgs. 50/2016, e per i disguidi che inevitabilmente sta arrecando, Vi chiedo cortesemente di pazientare e monitorare l'attività della Vostra casella @geopec.it.
Tutte le informazioni utili, Le potete rintracciare cliccando qui. Nello specifico, Vi segnalo che la vecchia casella Pec (gestore Namirial) è raggiungibile al link https://webmailpro.sicurezzapostale.it/ utilizzando, coerentemente, la vecchia password.
Preciso, in ultimo, che il Collegio non può fattivamente intervenire in tale procedura di migrazione, che sta interessando anche le caselle @geopec.it istituzionali.
RingraziandoVi, Vi saluto cordialmente rinnovando i migliori auguri di buone Feste.
luca basso
Comunicazione del Presidente del 14.12.2022
Oggetto: sito web "Geometri in rete" (www.geometrinrete.it)
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento all'oggetto, Vi informo che da domani, 15 dicembre, sarà online il nuovo sito web a servizio della Categoria.
L'innovazione, anche estetica, ne ha mutato completamente l'architettura di base rendendo disponibili, in libera e immediata consultazione, contenuti aggiornati sui temi di interesse per la professione: sostenibilità ambientale, mercato immobiliare, fisco, normativa, edilizia, scuola e formazione; oltre ad uno spazio dedicato alla sostenibilità ambientale, alla green economy, all'efficienza energetica.
Quanto sopra, resoVi sinteticamente, vuole costituire un ulteriore tassello nel miglioramento della comunicazione all'interno della nostra Categoria.
Certo che saprete al meglio sfruttare questo nuovo strumento informativo e formativo, Vi saluto cordialmente.
luca basso
Comunicazione del Presidente - Tassa iscrizione Albo Geometri anno 2022
Prot. n. 0012 del 05/01/2022
Caro/a Collega,
Ti ricordo che il prossimo 31 maggio scade la tassa di iscrizione relativa all'anno 2022.
L'importo è rimasto, per decisione unanime del Consiglio Direttivo, invariato rispetto all’anno 2021 ed è pari a:
€ 125,00 per coloro che si sono iscritti nell' anno 2021;
€ 250,00 per tutti gli altri Iscritti.
Riceverai in un secondo tempo, a mezzo PEC, un avviso di pagamento in cui verranno indicate, oltre all'importo, le modalità per poter procedere al pagamento della quota, la quale dovrà essere pagata, come gli anni passati, esclusivamente con il sistema PagoPA, in quanto obbligo di Legge. (le indicazioni le troverai sull'avviso, nella sezione dove pagare).
Ricordo che il Collegio non è responsabile per eventuali variazioni dell' indirizzo di posta elettronica ordinaria e certificata non comunicate dall'Iscritto alla Segreteria. Tali mancanze non potranno essere in alcun modo addotte a scusante per il mancato o ritardato pagamento della quota di cui all'art. 1 del Regolamento per la riscossione del contributo annuale di iscrizione, visionabile nel sito web del Collegio, nella sezione Documentazione Amministrativa.
Al fine di evitare spiacevoli situazioni, Ti invito a verificare la disponibilità di spazio libero sulle Tue caselle di PEC e mail ordinaria e la loro relativa funzionalità.
Cortesemente chiedo di prestare la massima attenzione alla presente ed alla scadenza del 31/05/2022, al fine di evitare negative situazioni e conseguenze di carattere deontologico.
Nel salutarTi cordialmente, auguro buon lavoro.
Il Presidente
Marcello Mazzia Piciot
prova
prova
Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 13 novembre 2021 Giornata dedicata alla previdenza, ai contributi e all'offerta welfare.
Cari/e Colleghi/e,
Vi informo che Cassa Geometri, proseguendo nell'iniziativa dell'apertura degli uffici per un sabato al mese al fine di fornire risposte tempestive alle esigenze degli iscritti, conferma l'apertura per il prossimo 13 novembre.
Gli iscritti potranno sottoporre agli uffici della Cassa quesiti e richieste ad ampio spettro ed, in particolare, avranno anche la possibilità di ricevere informazioni in merito al ventaglio di trattamenti pensionistici messo a disposizione dalla Cassa (pensioni dirette, pensioni indirette, pensioni in totalizzazione, pensioni in cumulo, pensioni di reversibilità), di verificare la propria posizione contributiva, ottenere supporto in merito agli adempimenti contributivi, effettuare domande di rimborso, di ricongiunzione e di riscatto e richiedere le proiezioni dei calcoli di pensione.
Gli uffici di Cassa saranno inoltre a disposizione per fornire informazioni in merito all’offerta di welfare della Cassa a tutela e sostegno della salute, della famiglia, della professione e in caso di eventi straordinari e per illustrare le convenzioni attivate e di cui gli iscritti possono usufruire.
Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Marcello Mazzia Piciot
Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 16 ottobre 2021 dedicata al tema della previdenza
Cari/e Colleghi/e,
Vi informo che Cassa Geometri, proseguendo nell'iniziativa dell'apertura degli uffici per un sabato al mese al fine di fornire risposte tempestive alle esigenze degli iscritti, dedicherà il prossimo 16 ottobre al tema della previdenza.
Gli iscritti avranno l'opportunità di ricevere informazioni in merito al ventaglio di trattamenti pensionistici messo a disposizione dalla Cassa (pensioni dirette, pensioni indirette, pensioni in totalizzazione, pensioni in cumulo, pensioni di reversibilità). Gli uffici saranno inoltre a disposizione per effettuare le proiezioni dei calcoli di pensione.
Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.
Ricordo che le successive aperture del sabato saranno il 13 novembre ed il 18 dicembre pv.
Verranno comunicati in seguito da Cassa i temi trattati nel corso delle prossime aperture.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Marcello Mazzia Piciot
CIPAG: Giornata dedicata all' esonero contributivo e alla dichiarazione dei redditi - sabato 18 settembre 2021
Cari Colleghi,
Vi informo che Cassa Geometri, al fine di essere sempre più vicina e fornire risposte tempestive alle esigenze dei propri iscritti, prosegue nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese.
In particolare il prossimo sabato 18 settembre verrà dedicato ai temi dell'esonero contributivo e della dichiarazione dei redditi.
Gli iscritti avranno l’opportunità di ottenere chiarimenti in ordine ai requisiti necessari per ottenere l’esonero contributivo e, nello specifico, sarà possibile contattare gli uffici per ricevere assistenza sulla compilazione del relativo modello online. Gli uffici di Cassa saranno inoltre a disposizione per fornire indicazioni in merito al servizio online per la compilazione della dichiarazione dei redditi e alle modalità di pagamento della contribuzione corrente.
Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.
Ricordo che le successive aperture del sabato saranno il 16 ottobre, il 13 novembre ed il 18 dicembre.
Verranno comunicati in seguito da Cassa i temi trattati nel corso delle prossime aperture.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Marcello Mazzia Piciot
Assemblea ordinaria on line degli iscritti - convoca con ordine del giorno
Prot. n. 1310/21 del 07/04/2021
Biella, data del protocollo
A tutti gli Iscritti
Loro Sedi
Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria 2021 in modalità videoconferenza
I Sigg.ri Iscritti sono convocati in Assemblea Ordinaria in modalità di videoconferenza in prima convocazione per il giorno 18 aprile 2021 alle ore 12, ed in seconda Convocazione per il giorno 22 aprile 2021 alle ore 15.00 in modalità di videoconferenza, per discutere e deliberare sul seguente:
Ordine del Giorno:
1) Relazione del Presidente;
2) Relazione del Tesoriere, esame ed approvazione Rendiconto 2020 e Preventivo 2021;
3) Relazione del Delegato CIPAG;
4) Relazione dei Consiglieri;
5) Relazione del Presidente del Consiglio di Disciplina;
6) Conferimento “virtuale” di medaglia d’oro per 45 anni d’iscrizione all’Albo di questo Collegio ai Colleghi: Carazzo Giovanni e Pizzato Mauro;
7) Conferimento “virtuale” di medaglia d’argento per 30 anni d’iscrizione ai Colleghi: Benanchietti Gianfranco, Boano Maurizio, Boffa Balaran Luca, Bortolozzi Roberta, Canova Davide, Carlomagno Pietro, Doleatti Chiara, Ghiazza Giovanni, Girelli Marco, Gremmo Stefano, Maggia Daniele, Moglia Marco, Ottin Bocat Roberto, Passuello Barbara, Pegoraro Claudia, Pennisi Maurizio, Ramella Levis Marco, Revello Stefano, Schiavon Danilo;
8) Varie ed eventuali.
L’invio del link di partecipazione Vi verrà inviato direttamente alla Vs. casella mail dal CNGeGL.
Gli strumenti telematici disponibili ed adottati permettono l’identificazione dei partecipanti e l’interazione simultanea moderata tra i medesimi.
Si evidenziano di seguito i parametri essenziali a cui occorre strettamente attenersi:
- divieto assoluto della divulgazione del link della videoconferenza;
- garantire l'uso esclusivo e protetto della partecipazione;
- silenziare il microfono quando non si interviene;
- chiedere la parola o porre una domanda, in chiaro, usando la chat contestuale;
- non sovrapporre gli interventi.
Tutte le informazioni sono comunque strettamente riservate alla Segreteria scrivente ed ai soli destinatari della presente convoca e pertanto non divulgabili a terzi estranei.
Cordiali saluti.
IL PRESIDENTE
Marcello Mazzia Piciot
F.to in originale
Scarica il file 20210407_Convocazione_Assemblea_ordinaria_2021_on_line
Comunicazione del Presidente - Tassa iscrizione Albo Geometri anno 2021
Cod.IPA: cglbi -
Cod.Registro: OUT - Prot.N. 0000021 del 07/01/2021 |
Caro/a Collega,
Ti ricordo che il prossimo 31 maggio scade la tassa di iscrizione relativa all'anno 2021.
L'importo è pari a:
€ 125,00 per coloro che si sono iscritti nell' anno 2020;
€ 250,00 per tutti
gli altri Iscritti.
Riceverai in un secondo tempo, a mezzo PEC ovvero mail ordinaria qualora non avessi ancora comunicato l'indirizzo PEC attivo alla Segreteria, un avviso di pagamento in cui verranno indicate, oltre all'importo, le modalità per poter procedere al pagamento della quota, che dovrà essere pagata, come gli anni passati, esclusivamente con il sistema PagoPA (le indicazioni le troverai sull'avviso, nella sezione dove pagare).
Rammento che tutti gli iscritti all' Albo
professionale debbono obbligatoriamente dotarsi di PEC attiva e comunicarla
alla Segreteria, ai sensi della Legge 120/20, pena la sospensione dall'Albo.
Ricordo, altresì, che il Collegio non è responsabile
per eventuali variazioni dell' indirizzo di posta elettronica non comunicate
dall'Iscritto alla Segreteria. Tali mancanze non potranno essere in alcun modo
addotte a scusante per il mancato o ritardato pagamento del contributo di
cui all'art. 1 del Regolamento per la riscossione del contributo annuale di
iscrizione, visionabile nel sito web del Collegio, nella sezione Documentazione
Amministrativa.
Ti invito a
verificare la disponibilità di spazio libero sulle caselle di PEC e mail
ordinaria e la loro relativa funzionalità.
Cortesemente chiedo di prestare la massima attenzione alla presente ed alla scadenza del 31/05/2021, al fine di evitare spiacevoli situazioni e conseguenze.
Nel salutarTi
cordialmente, auguro buon lavoro.
Il
Presidente
Marcello
Mazzia Piciot
Impegno formativo - scadenza triennio 2018-2020
Cod.IPA: cglbi -
Cod.Registro: OUT - Prot.N. 0003386 del 03/12/2020 |
Gentili Colleghi/e,
con la presente, desidero
portare alla Vs. attenzione che il prossimo 31/12/2020, scadrà il
triennio di riferimento 2018-2020 per l’assolvimento formativo da
parte dei professionisti ivi ricadenti, come già da mia comunicazione dello
scorso 11 dicembre 2019 prot. n. 3746.
Invito pertanto coloro che si
trovano in una posizione formativa al di sotto dei 50 CFP di voler attivarsi
durante questo ultimo mese, ovvero entro il 31/12/2020, al fine
di evitare spiacevoli riflessi sotto il profilo deontologico ed eventuali
conseguenti provvedimenti disciplinari.
Ricordo che il CNGeGL con nota
dello scorso 24 settembre, ha indicato la riduzione temporale dell’obbligo
formativo (pari a 10 CFP), quantificando conseguentemente in
50 CFP il numero complessivo di crediti da acquisire nel triennio
comprendente l’anno 2020.
Vi evidenzio che, durante
quest’anno particolarmente “sfortunato” sono stati molteplici gli eventi
formativi, in modalità on line, organizzati a livello nazionale, regionale e
locale; ne sono un esempio i corsi relativi all’emergenza COVID-19, al Decreto
Rilancio 1°- 2° e 3° parte, al T.U.E. ed al Bonus Facciate , oltre agli
eventi di Geo Network convenzionati con il ns. Collegio. E' almeno con stupore,
quindi, che mi trovo, assieme al Consiglio Direttivo, a scriverVi queste righe
richiamando molti di Voi ad ottemperare all'obbligo formativo vigente, sia nel
Vs. interesse personale che in quello squisitamente professionale.
Vi ricordo in ultimo che il
Consiglio Direttivo del Collegio, ai sensi dell'art. 12, comma 1, lett. f) del
Regolamento per la formazione professionale continua, è tenuto a
trasmettere i nominativi degli iscritti inadempienti al Consiglio di Disciplina
Territoriale, per le opportune valutazioni di carattere deontologico, visto
l'art. 7, comma 1, d.P.R. n. 137/2012.
Premesso tutto quanto sopra,
Vi consiglio vivamente di verificare la Vs. posizione formativa sul SINF,
segnalando eventuali incongruenze e producendo documentazione a supporto
alla Segreteria di Collegio, entro il 18/12/2020, ovvero attivandoVi senza
indugio, per raggiungere almeno il monte minimo di crediti formativi previsti
per il triennio di imminente conclusione.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Marcello Mazzia Piciot
In arrivo la Laurea abilitante per Geometra
Biella, 17/11/2020 - prot. 3192
Per Sigg. Iscritti
Loro sedi
Oggetto: In arrivo la laurea abilitante per Geometra. “ULTIMO MIGLIO”
Cara Collega,
Caro Collega,
Desidero con questa mia rappresentarTi in sintesi la situazione afferente la laurea abilitante per Geometra, siamo come si dice all’ “ultimo miglio”.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi , dopo numerose richieste e pressioni anche dal nostro CNG, a sua volta sollecitato dai Presidenti di Collegio, ha istituito nuove classi di Laurea ad orientamento professionale (Decreto Ministeriale n. 446 del 14/08/2020) .
Il testo approvato, prevede una radicale semplificazione delle modalità di accesso all’esercizio delle professioni regolamentate, finalizzato ad una più diretta, immediata ed efficace collocazione dei giovani nel mercato del lavoro. Un meritato riconoscimento a tutti i geometri.
Il nuovo modello di abilitazione si applicherà alle classi di laurea e alle relative professioni tecniche: per l’edilizia e il territorio, professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali, professioni tecniche industriali e dell’informazione, abiliteranno all’esercizio delle professioni, correlate ai singoli corsi di studio, di geometra laureato, agrotecnico laureato, perito agrario laureato e di perito industriale laureato.
Con i medesimi regolamenti saranno disciplinati gli esami finali, con lo svolgimento di una prova pratica valutativa per il conseguimento delle lauree abilitanti, prevedendo che i titoli universitari conclusivi dei corsi di studio hanno valore abilitante all’esercizio della professione, previo superamento di un tirocinio pratico-valutativo interno ai corsi.
Secondo quanto previsto dal disegno di legge, il tirocinio pratico-valutativo sarà svolto durante il corso di laurea. Al proposito sono in corso , attraverso il Comitato regionale contatti con il Politecnico di Torino, l’Università del Piemonte Orientale (UPO) , mentre a livello di Collegio con l’Istituto Vaglio Rubens. Di conseguenza, l’esame finale del corso di studi , confidiamo possa tenersi presso il nostro istituto per Geometri, diventerà la sede nella quale espletare l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione.
Con l’abilitazione vengono quindi ad essere superati sia il periodo di 18 mesi di tirocinio sostituito da 1200 ore di Tirocinio Attivo da svolgere in studi tecnici convenzionati con i Collegi professionali programmati nel terzo anno di laurea, sia l’Esame di Stato per l’esercizio della libera professione che verrà, come su indicato, inglobato nella tesi di laurea da presentare da parte del laureando ad una commissione di cui faranno parte anche i professionisti iscritti ai Collegi dei Geometri.
Sono corsi di laurea triennali specifici per la professione di geometra, fortemente orientati all’ingresso nel mondo del lavoro e pienamente rispondenti al requisito della formazione universitaria di alto livello, prevista dall’Unione Europea per le nuove iscrizioni agli albi professionali: il conseguimento del titolo consente l’accesso diretto all’esame di abilitazione, il cui superamento è propedeutico all’iscrizione all’Albo dei Geometri e Geometri Laureati di competenza territoriale.
L’obiettivo è formare figure tecnico-professionali altamente qualificate, in grado di rispondere alle richieste di un mercato del lavoro sempre più vocato alla digitalizzazione del settore e improntato alla multidisciplinarietà e interdisciplinarietà dei professionisti tecnici.
La nuova classe di laurea Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio darà l’accesso alla professione di geometra, evitando la sovrapposizione con le classi L7 Ingegneria Civile e Ambientale ed L23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia.
Per la nostra categoria si tratta di una modernizzazione del percorso di studi, volta ad elevare il livello delle conoscenze e lo associa fortemente alle nuove abilità.
Un indirizzo a favore dei giovani, che ottimizza i tempi evitando le sovrapposizioni e si rivela adeguato alle nuove competenze e settori specifici di intervento.
Seguiranno ovviamente tutti gli aggiornamenti del caso.
Un cordiale saluto,
IL PRESIDENTE
Marcello MAZZIA PICIOT
Scarica il file 20201117_Laurea_abilitante_Geometra
Comunicato del Presidente su Emergenza COVID-19
Prot. 0003155 del 12/11/2020
Biella, data del protocollo
Per Sigg. Iscritti
Loro sedi
Oggetto: Comunicato del Presidente su Emergenza COVID-19
Care/i Colleghe/i,
come saprete, il recente DPCM dello scorso 03 novembre, mette in campo “le chiusure
differenziate” a seconda della fascia di rischio contagio alla quale appartiene una Regione, il Piemonte
purtroppo risulta essere in “zona rossa”.
Al riguardo, mi ritrovo purtroppo costretto all’invio della presente ed evidenziarti che le restrizioni e i
divieti riportati nel provvedimento valgono anche per noi Geometri.
Per effetto della normativa in vigore ti comunico che da lunedì 16/11/2020 l’accesso al Collegio non
potrà più avvenire nemmeno su appuntamento; si potranno unicamente utilizzare i canali di posta
elettronica ordinaria e/o certificata, in quanto il personale di segreteria potrebbe svolgere il lavoro in
smart working.
Tale situazione rimarrà invariata fino a nuove comunicazioni.
Certo della comprensione, ti saluto cordialmente.
IL PRESIDENTE
Marcello Mazzia Piciot
F.to in originale
Scarica il file 20201112_Comunicato_chiusura_per_emergenza_COVID
Comunicato stampa RPT su emendamento Decreto Semplificazioni su docenti universitari
Cari/e Colleghi/e,
a seguito di quanto emerso dal Decreto Semplificazioni in cui è stato introdotto un emendamento il quale prevede che a docenti e ricercatori a tempo pieno, è “liberamente consentito, indipendentemente dalla retribuzione, lo svolgimento di attività extraistituzionali realizzate in favore di privati, enti pubblici ovvero per fini di giustizia, purché prestate, quand'anche in maniera continuativa, non in regime di lavoro subordinato e in mancanza di una organizzazione di mezzi e di persone preordinata al loro svolgimento", Vi trasmetto, in allegato, il comunicato stampa redatto dalla RPT (Rete Professioni Tecniche).
Purtroppo vengono bocciati
emendamenti, proposti dalle professioni, indirizzati a migliorare leggi
esistenti e ad introdurre strutturali processi di semplificazione, ma ne
viene approvato uno che nulla ha a che fare con la semplificazione e che va
nella direzione di aumentare il divario nella società in termini di garanzie e
tutele.
Un emendamento questo che la RPT
considera quantomeno sconcertante, privo di qualsiasi fondamento, dannoso per
il mondo delle professioni e per l’Università stessa.
Appresa la circostanza, ho
parlato a lungo con in nostro Presidente Nazionale Maurizio Savoncelli,
pregandolo di compiere unitamente agli altri Presidenti delle varie categorie
tutte le azioni del caso, chiederò altresì ai Colleghi Presidenti dei Collegi
del Piemonte di inviare documento comune anche su questa incresciosa
situazione .
Cordialmente.
Il Presidente
Marcello Mazzia Piciot
Scarica il file Comunicato-stampa-RPT-su-emendamento-DS-su-docenti-universitari
Comunicato del Presidente - Assemblea ordinaria degli Iscritti - 25/06/2020
Biella, 15/06/2020 prot. 1828
A tutti gli Iscritti
Loro Sedi
Oggetto: Convocazione
Assemblea ordinaria 25/06/2020
I Sigg.ri Iscritti sono
convocati in Assemblea Ordinaria in prima convocazione per il giorno 22 giugno 2020
alle ore 13 presso la sede del Collegio, ed in seconda Convocazione per il
giorno 25 giugno 2020 alle ore 14.30 presso l’Auditorium di Città Studi
Biella – C.so G.Pella 2 - per
discutere e deliberare sul seguente:
Ordine del
Giorno:
1) Relazione del Presidente;
2) Relazione del Delegato CIPAG;
3) Relazione del Tesoriere, esame ed approvazione
Rendiconto Finanziario 2019 e Preventivo 2020;
4) Relazione dei Consiglieri;
5) Relazione del Presidente del Consiglio di
Disciplina e dei Coordinatori delle Commissioni;
6) Conferimento di medaglia d’oro per 45 anni d’iscrizione all’Albo di questo
Collegio al Collega: Blotto Gianfranco;
7)
Conferimento di medaglia
d’argento per 30 anni d’iscrizione ai Colleghi: Cometti Alessandro, Cucco
Giovanni Battista, Delsignore Alessandro, Loro Piana Aurelio, Stellino Andrea;
8)
Varie ed
eventuali.
Faccio
presente che ai fini della sicurezza per il di contenimento del contagio, l’accesso
all’assemblea potrà essere consentito solo ed esclusivamente con
l’utilizzo della mascherina, mantenendo una distanza interpersonale di almeno 1
m. Coloro che ne fossero sprovvisti, non potranno accedere alla sala.
Al termine seguirà cena conviviale (€ 25,00) presso
il Ristorante Relais S. Stefano – Via Garibaldi 5 - Sandigliano; coloro che fossero interessati dovranno inviare l’adesione a mezzo mail alla segreteria del Collegio entro il
giorno 20 giugno 2020.
Cordiali saluti.
IL
PRESIDENTE
Marcello Mazzia Piciot
F.to in originale
Scarica il file 20200615_Convoca_Assemblea_ordinaria_iscritti_20200625
Comunicato del Presidente - Formazione Professionale Continua - scadenza triennio formativo 2018-2020
Biella, 09/06/2020
Prot.n°. 1763/20 Per
Sigg. Iscritti
Loro sedi
Oggetto: Formazione Professionale Continua – scadenza triennio di riferimento
obbligo formativo 2018-2020
Gentili Colleghe
Egregi Colleghi
Con la presente, desidero portare alla Vs. attenzione che il prossimo
31/12/2020 scadrà il triennio di riferimento 2018-2020 finalizzato all’assolvimento
formativo per coloro che ricadono in questo arco temporale.
Vi invito a porre la massima attenzione a quanto sopra indicato e,
a tale riguardo, mi permetto di suggerire una verifica della singola posizione
consultando il SINF. Detto suggerimento, lo rivolgo in particolare ai
Colleghi/e eventualmente ricadenti in uno status formativo al di sotto dei 60 CFP ai quali suggerisco altresì una
pronta attivazione, al fine di raggiungere nel corso del prossimo semestre almeno
il minimo dei 60 CFP: Quanto detto al fine di evitare spiacevoli riflessi sotto
il profilo deontologico ed eventuali conseguenti provvedimenti disciplinari.
Mi preme ricordare che tutti noi iscritti abbiamo
l’obbligo formativo, secondo le previsioni del Regolamento per la Formazione,
indipendentemente dalla forma giuridica ricoperta in seno al Collegio.
Confidando in un Vostro apprezzamento della presente, Vi saluto
cordialmente.
IL PRESIDENTE
Marcello MAZZIA PICIOT
F.to in originale
Scarica il file 20200609_Formazione_Professionale_Continua_scadenza_triennio_2018_2020
Comunicato del Presidente - Stati Generali delle Professioni – 04/06/2020
Caro/a Collega,
Ti comunico che il prossimo 04 giugno dalle ore
10.30 alle ore 12.30, i vari Presidenti Nazionali degli Ordini e Collegi
professionali, fra i quali il nostro Presidente Maurizio Savoncelli, presenteranno
e discuteranno il Manifesto delle Professioni per la ripartenza. Documento
indispensabile per ricordare, soprattutto al Governo ed al Paese, il ruolo
importante dei professionisti anche in un momento di forte incertezza come la
c.d. fase 2.
Al riguardo il Presidente del CUP Nazionale – Dott.ssa
Marina Calderone e il Presidente della Rete Professioni Tecniche – Dott-
Armando Zambrano, hanno convocato gli Stati Generali delle Professioni
italiane per il 4 giugno 2020. Una manifestazione, che sarà trasmessa on
line su tutti i social network, necessaria per far sentire al Governo il malessere di una componente produttiva ed
essenziale, come la nostra per il Paese e quindi far correggere il decreto
durante il passaggio parlamentare della conversione in legge, al fine di sanare
“le varie dimenticanze”. Non possiamo dimenticare per citarne alcune, l’esclusione
dalle tutele, dai contributi a fondo perduto, l’impossibilità di ottenere il
bonus da 600 a 1000 euro ad aprile e maggio per chi l’aveva ottenuto a marzo. Il
nostro lavoro quotidiano e silenzioso, come riportato da RTP, “ non di rado subisce attacchi
mediatici ingiustificati frutto di scarsa conoscenza del contributo di legalità che tutte le
professioni esprimono quotidianamente” deve necessariamente ottenere il meritato riconoscimento.
Certo del Tuo interessamento e coinvolgimento
dell’iniziativa, allego alla presente relativo comunicato stampa
RTP e CUP del
26 maggio u.s., Ti
saluto cordialmente.
IL PRESIDENTE
Marcello MAZZIA PICIOT
F.to in originale
Scarica il file 20200527_Stati_generali_del_20200604
Scarica il file CS-4giugno-Stati-Generali-Professioni
Comunicato del Presidente - Tassa di iscrizione Albo anno 2020 - Memo
Cod.IPA: cglbi -
Cod.Registro: OUT - Prot.N. 0001588 del 22/05/2020 |
Gentili Colleghe/i,
ricordo a coloro che non hanno ancora provveduto
al pagamento della tassa di iscrizione relativa all’anno in corso che il
termine del pagamento è fissato nel 31 maggio 2020, come da news
e comunicato del sottoscritto dello scorso 24/01/2020, inviati a tutti gli
iscritti e visionabili nel sito istituzionale del Collegio, sia nella sezione Comunicati
che nella sezione Organi Istituzionali – Comunicazioni del Presidente, e
da avviso di pagamento inviato a mezzo PEC ovvero mail ordinaria a
chi non è detentore di P.IVA, lo scorso 27/01/2020.
Tale avviso di pagamento è comunque presente nella propria area riservata
del sito istituzionale.
Comprendo il periodo di forte emergenza che purtroppo ha travolto e
sconvolto la nostra Vita, ma purtroppo il ns. Collegio senza l’entrata delle
quote, si troverà in evidente difficoltà, perché come Voi ben sapete, la quota
è l’unica fonte di entrata del Collegio medesimo.
Confido quindi nella Vs. etica professionale per ottemperare a quanto
dovuto.
Evidenzio che ai sensi dell’art. 8 del “Regolamento
per la riscossione del contributo annuale di iscrizione”, visionabile nel
sito istituzionale del Collegio, nella sezione Documentazione Amministrativa,
decorso il termine della verifica dei pagamenti, l’iscritto sarà considerato
moroso della quota associativa e il Consiglio Direttivo, nella prima seduta
utile, provvederà alla convocazione del soggetto e all’apertura del
procedimento ex art. 2 Legge 536/1949.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Marcello Mazzia Piciot
Comunicato del Presidente - Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19 - modulo autodichiarazione
Cari/e Colleghi/e,
con il DPCM dello scorso 08 marzo, sono state
ridefinite le misure che devono essere adottate per contenere la diffusione del
virus COVID-19.
L'art. 1 del nuovo DPCM prevede la creazione di un'area
unica, comprendente il territorio della Regione Lombardia e di altre 14
Province, di cui 5 del Piemonte, nell'esattezza Alessandria, Asti, Novara, VCO,
Vercelli.
Nell'ambito di tali province viene prevista
l'applicazione di misure rafforzate di contenimento dell'infezione alla luce
della dinamica epidemiologica sviluppatasi in questi ultimi giorni, ovvero di
evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai
territori in questione, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate
esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero spostamenti per motivi di
salute.
Nella logica di responsabilizzazione dei singoli, si
potrà produrre un'autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR
445/2000, di cui al modello in allegato, della cui veridicità potrà essere
verificata ex post.
Si precisa tuttavia, prima di qualsiasi spostamento,
di voler compiere le necessarie verifiche nei relativi siti
istituzionali.
Il Presidente
Marcello Mazzia Piciot
Scarica il file modulo
Comunicazione del Presidente - Tassa iscrizione Albo Geometri anno 2020
Caro Collega,
Ti ricordo che il prossimo 31 maggio scade la tassa di iscrizione relativa all'anno 2020.
L’importo è pari a:
€ 100,00 per coloro che si sono iscritti nell’anno 2019;
€ 200,00 per tutti gli altri Iscritti.
Riceverai a mezzo PEC ovvero mail ordinaria in quanto non detentore di P.IVA, un avviso di pagamento in cui verranno indicate, oltre all'importo, le modalità per poter procedere al pagamento della quota, che, a far data da quest’anno, dovrà essere pagata esclusivamente con il sistema PagoPA (le indicazioni le troverai sull'avviso, nella sezione “dove pagare”).
Rammento che tutti gli iscritti liberi professionisti e possessori di P.IVA debbono obbligatoriamente dotarsi di PEC e comunicarla alla Segreteria.
Ricordo, altresì, che il Collegio non è responsabile per eventuali variazioni dell’indirizzo di posta elettronica non comunicate dall'Iscritto alla Segreteria. Tali mancanze non potranno essere in alcun modo addotte a scusante per il mancato o ritardato pagamento del contributo di cui all'art. 1 del Regolamento per la riscossione del contributo annuale di iscrizione, visionabile nel sito web del Collegio, nella sezione Documentazione Amministrativa.
Ti invito a verificare la disponibilità di spazio libero sulle caselle di PEC e mail ordinaria e la loro relativa funzionalità.
Cortesemente chiedo di prestare la massima attenzione alla presente ed alla scadenza del 31/05/2020, al fine di evitare spiacevoli situazioni e conseguenze.
Nel salutarTi cordialmente, auguro buon lavoro.
Il Presidente - Marcello Mazzia Piciot