Comunicazione del Delegato n. 3 del 12.03.2023
Oggetto: apertura degli uffici di Cassa Geometri nel giorno di sabato 18 marzo 2023.
Gentili Colleghe e Colleghi,
con la presente Vi comunico che sabato 18 marzo p.v., dalle ore 9 alle ore 13, gli uffici di Cassa Geometri saranno aperti e disponibili a fornirVi informazioni e delucidazioni sulla comunicazione infografica inviataVi, a mezzo pec, in questi giorni.
Il servizio sarà offerto contattando telefonicamente il numero 06/32686300.
Cordiali saluti.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 2 del 24.01.2023
Oggetto: Adempimenti dichiarativi e contributivi 2023.
Gentili Colleghe e Colleghi,
Vi anticipo, in sintesi, i contenuti della comunicazione che riceverete nei prossimi giorni direttamente da Cassa Geometri.
Gli importi di contribuzione minima soggettiva e integrativa 2023 sono, rispettivamente, pari ad euro 3.405,00 ed euro 1.705,00. Le aliquote sono invariate al 18% e al 5%, nello stesso ordine. Il contributo di maternità è stato fissato in euro 30,00.
Per maggiori informazioni, cliccate qui.
La dichiarazione reddituale (ex modello 17) dovrà essere presentata, tramite la Vostra area riservata, entro il 2 ottobre 2023 (di differimento del 30 settembre, che cade di sabato). In caso di presentazione tardiva, ovvero omessa, troverà applicazione il regime sanzionatorio.
I contributi minimi potranno essere versati in quattro rate non obbligatorie con scadenze il 27 febbraio, 27 aprile, 27 giugno e 28 agosto. Nessuna delle scadenze è perentoria, tranne l'ultima, oltre la quale non sarà più possibile generare alcun modulo di versamento. Il mancato versamento di tutte, o di una parte, delle rate suddette non genera applicazione di alcuna sanzione.
Termine perentorio, invece, per la presentazione della dichiarazione resta il 2 ottobre. Entro tale data si dovrà, dopo aver inviato la dichiarazione reddituale, ottemperare al versamento della contribuzione:
- in un'unica soluzione;
- in quattro rate mensili, di cui la prima al 2 ottobre e interesse annuo dell'1%;
- in dieci rate mensili, di cui la prima al 2 ottobre e interesse annuo del 2,5%.
ATTENZIONE: da quest'anno, tutti gli Iscritti - a prescindere dal regime fiscale applicato - dovranno comunicare il volume d'affari AL NETTO DEL CONTRIBUTO INTEGRATIVO. In questo modo la modalità di compilazione sarà uniforme per tutta la platea.
Entro il 2 ottobre, in sede di dichiarazione, sarà anche possibile optare per il versamento del contributo volontario, in quota percentuale sul reddito professionale dichiarato, usufruendo poi, nell'anno successivo, della deducibilità fiscale totale del medesimo. Il versamento del contributo volontario dovrà avvenire entro il 31 dicembre successivo, diversamente non verrà applicata alcuna sanzione.
In ultimo, Vi ricordo che è sempre possibile la compensazione con i crediti fiscali tramite il modello F24 Accise, da presentarsi ALMENO 15 GIORNI PRIMA della dichiarazione reddituale.
Per maggiori informazioni, anche relative ai praticanti, ai neo-iscritti ed ai re-iscritti, Vi rimando alla pagina dedicata sul sito istituzionale di Cassa (link).
Un cordiale saluto.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 1 del 09.01.2023
Oggetto: addebito imposta di bollo in fattura - contribuenti forfetari.
Gentili Colleghe e Colleghi,
con la risposta n. 428 pubblicata il 12.08.2022, che Vi allego, l'Agenzia delle Entrate è giunta alla conclusione per cui l'imposta di bollo, addebitata in fattura da un contribuente che aderisce al regime fiscale agevolato c.d. "forfetario", ha natura di compenso. In tal senso, l'addebito al committente costituisce un compenso da conteggiare per l'applicazione dell'imposta sostitutiva, non rientrando tra le spese escluse.
Ne discende che, a partire dalla dichiarazione 2023 (relativa ai compensi 2022), i professionisti interessati dovranno includere - in entrambi gli imponibili previdenziali - anche l'importo della suddetta imposta di bollo.
Un cordiale saluto.
luca basso
Scarica il file 2022.08.12_Risposta_AdE_n428_sulla_imposta_di_bollo(regime_forfetario)
Comunicazione del Delegato n. 12 del 15.12.2022
Oggetto: provvedimenti adottati dal Comitato dei Delegati nella seduta di novembre 2022.
Gentili Colleghe e Colleghi,
in allegato Vi trasmetto una sintetica relazione dei provvedimenti in oggetto, che già ho illustrato e commentato durante l'incontro di lunedì scorso, 12 dicembre.
InvitandoVi a un'attenta lettura, resto a disposizione per eventuali chiarimenti e colgo l'occasione per porgere, a Voi e ai Vostri cari, i migliori auguri di buone Feste.
Cordiali saluti,
luca basso
Scarica il file Relazione_provvedimenti_Comitato_dei_Delegati_novembre_2022
Comunicazione del Delegato n. 11 del 30.11.2022
Oggetto: indennità una tantum per il sostegno del potere d'acquisto dei lavoratori autonomi - art. 33 D.L. 17 maggio 2022, n. 50.
Gentili Colleghe e Colleghi,
con la presente Vi comunico che è stato prorogato al 15.12.2022, il termine per la presentazione delle istanze ai fini del riconoscimento dell'indennità in oggetto. Per maggiori dettagli, Vi rimando alla pagina dedicata (Indennità Decreto Aiuti) del sito istituzionale di Cassa Geometri.
Colgo l'occasione per invitarVi a partecipare all'incontro del 12 dicembre prossimo presso l'aula magna dell'Istituto Gae Aulenti, già Vaglio Rubens, durante il quale Vi illustrerò le recenti delibere assunte dal Comitato dei Delegati in materia contributiva, previdenziale e di welfare.
Un cordiale saluto.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 10 del 13.10.2022
Oggetto: apertura degli uffici di Cassa Geometri nel giorno di sabato 15 ottobre 2022.
Gentili Colleghe e Colleghi,
con la presente Vi comunico che sabato 15 ottobre p.v., dalle ore 9 alle ore 13, gli uffici di Cassa Geometri saranno aperti e disponibili a fornirVi informazioni su:
- posizione contributiva e regolarizzazione di eventuali morosità;
- trattamenti pensionistici;
- offerte di welfare;
- convenzioni attive.
Il servizio sarà offerto contattando telefonicamente il numero 06/32686300.
Cordiali saluti.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 9 del 15.09.2022
Oggetto: prossimi appuntamenti e scadenze.
Gentili Colleghe e Colleghi,
Vi ricordo che il 30 settembre prossimo è termine ultimo per:
- aderire ai bandi di scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione professionale, che rappresentano una buona opportunità per valorizzare le competenze professionali, incrementare i redditi e sostenere i giovani professionisti nella fase di avvio della loro attività;
- inviare la dichiarazione reddituale 2022, ai fini propri dichiarativi e per la determinazione della contribuzione dovuta.
Nel merito di quest'ultimo adempimento, Vi segnalo che sabato 17 settembre gli uffici di Cassa saranno aperti, dalle 9.00 alle 13.00, per fornire indicazioni e informazioni circa il servizio online per la compilazione della dichiarazione e le modalità di pagamento, inclusa la possibilità di compensazione coi crediti fiscali.
Il servizio sarà disponibile al numero telefonico dedicato: 06/32686300.
Un cordiale saluto.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 8 del 14.07.2022
Oggetto: adesione/estensione piano sanitario Unisalute-Cassa Geometri.
Gentili Colleghe e Colleghi,
Vi ricordo la scadenza del 19 luglio p.v. per l'adesione alla copertura aggiuntiva (denominata "B") della polizza sanitaria e per l'estensione di quest'ultima al nucleo familiare.
Sperando di averVi reso un'informazione utile, Vi rimando alla pagina internet dedicata per maggiori informazioni (link) e Vi saluto.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 7 del 29.06.2022
Oggetto: dichiarazione redditi professionali ai fini contributivi e variazione modalità di versamento.
Gentili Colleghe e Colleghi,
Vi comunico che è attiva e consultabile on-line la pagina dedicata agli adempimenti dichiarativi e contributivi per l'anno corrente (link) e, nel merito, Vi ricordo il termine del 30 settembre per l'invio (telematico) della dichiarazione reddituale ex modello 17.
Vi informo, inoltre, che dall'11 luglio p.v., vista sentenza del Consiglio di Stato n. 1931 del 2021, la nostra Cassa di Previdenza, al pari delle altre, migrerà totalmente al sistema di pagamento PagoPA, dismettendo i metodi pregressi incompatibili. Nel dettaglio, sarà ancora possibile:
- avvalersi del pagamento tramite modello F24 accise, limitatamente alla compensazione dei crediti fiscali con la contribuzione dovuta;
- addebitare direttamente i pagamenti sul conto corrente (SDD);
- utilizzare la "Geometri Card"(*), carta di credito dedicata, che permetterà di pagare i bollettini PagoPA anche in forma rateizzata.
Tutti gli altri sistemi di pagamento sono dismessi: sarà comunque ancora possibile pagare i bollettini M.Av. e i bollettini di incasso domiciliato postale già emessi, entro la data di scadenza riportata sui medesimi.
Per maggiori informazioni, Vi rimando alla pagina dedicata sul sito istituzionale: link qui.
Cordiali saluti.
luca basso
(*) La carta è richiedibile dal box "Servizi Banca Popolare di Sondrio" entro la Vostra area riservata.
Comunicazione del Delegato n. 6 del 10.06.2022
Oggetto: prossime scadenze strumenti di welfare.
Gentili Colleghe e Colleghi,
Vi ricordo le prossime scadenze degli strumenti di welfare messi a disposizione da Cassa Geometri ai propri associati:
- 12 giugno p.v., adesione alla copertura aggiuntiva individuale TCM (Trattamento Caso Morte): cliccate qui per maggiori informazioni;
- 19 luglio p.v., estensione della polizza sanitaria, anche al proprio nucleo familiare: cliccate qui per informazioni.
E' stato inoltre prorogato al 30 settembre 2022 il termine per aderire ai bandi per lo scambio intergenerazionale, il tutoraggio e l'aggregazione (link).
Sperando di averVi reso informazione gradita, Vi saluto cordialmente.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 5 del 24.05.2022
Oggetto: scadenza versamento onere per copertura aggiuntiva TCM.
Gentili Colleghe e Colleghi,
facendo seguito alle comunicazioni già pervenuteVi da Cassa Geometri, Vi ricordo che termina il 31 maggio p.v. la possibilità di aderire alla copertura Temporanea Caso Morte aggiuntiva, in estensione a quella base offerta dall'Ente.
Vi evidenzio che in prima sottoscrizione trova applicazione il periodo di carenza di un anno, mentre dal primo rinnovo la copertura assicurativa avverrà in continuità.
Dal punto di vista economico, per esempio, un Iscritto con 50 anni può ampliare la copertura base, pari a 11.500 euro indipendentemente dall'età, di:
- 20.250 euro, con un onere a proprio carico di 49 euro (opzione A);
- 40.500 euro, con un onere a proprio carico di 90 euro (opzione B).
Per maggiori informazioni e per sottoscrivere la copertura aggiuntiva, Vi rimando alla pagina dedicata sul sito istituzionale (link).
Cordiali saluti.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 4 del 11.05.2022
Oggetto: Apertura uffici di Cassa Geometri del 14 maggio p.v.
Gentili Colleghe e Colleghi,
con la presente Vi comunico che sabato 14 maggio p.v., dalle ore 9 alle ore 13, gli uffici di Cassa Geometri saranno aperti e disponibili a fornire informazioni su:
- assistenza sanitaria integrativa;
- prestazioni sanitarie a tariffa agevolata;
- provvidenze straordinarie;
- copertura assicurativa Temporanea Caso Morte.
Il servizio sarà offerto contattando telefonicamente il numero 06/32686300.
Cordiali saluti.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 3 del 02.05.2022
Oggetto: rinnovo seconda annualità polizza sanitaria.
Gentili Colleghe e Colleghi,
facendo seguito alle comunicazioni già pervenuteVi da Cassa Geometri, Vi ricordo che a metà aprile si è rinnovata la polizza sanitaria offerta, quale prodotto di welfare, dal Ns. Ente di previdenza.
Vi evidenzio che il 19 luglio p.v. sarà scadenza ultima per l'estensione del pacchetto ai nuclei familiari, ovvero per l'adesione nei casi in cui la stessa non sia automatica (es. per i pensionati non più iscritti).
Per maggiori informazioni Vi rimando alla pagina dedicata (link).
Un cordiale saluto.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 2 del 20.04.2022
Oggetto: Apertura uffici di Cassa Geometri del 23 aprile p.v.
Gentili Colleghe e Colleghi,
con la presente Vi comunico che sabato 23 aprile p.v., dalle ore 9 alle ore 13, gli uffici di Cassa Geometri saranno aperti e disponibili a fornire informazioni su:
- trattamenti pensionistici;
- offerte di welfare;
- convenzioni attive.
Il servizio sarà offerto contattando telefonicamente il numero 06/32686300.
Cordiali saluti.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 1 del 31.01.2022
Oggetto: Adempimenti dichiarativi e contributivi 2022.
Gentili Colleghe e Colleghi,
Vi anticipo, in sintesi, i contenuti della comunicazione che riceverete nei prossimi giorni da Cassa Geometri circa l'oggetto.
Gli importi di contribuzione minima soggettiva e integrativa sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno: rispettivamente euro 3.340,00 ed euro 1.670,00. Stessa cosa dicasi per le aliquote del 18% e del 5%, nello stesso ordine. Il contributo di maternità è stato fissato in euro 15,00.
Per maggiori informazioni, cliccate qui.
La dichiarazione reddituale dovrà essere presentata, tramite la Vostra area riservata, entro il 30 settembre 2022; in caso di presentazione tardiva, ovvero omessa, verrà applicato il regime sanzionatorio.
I contributi minimi potranno essere versati in quattro rate non obbligatorie con scadenze il 28 febbraio, 27 aprile, 27 giugno e 29 agosto. Nessuna delle scadenze è perentoria, tranne quella del 29 agosto, oltre la quale non sarà più possibile generare alcun modulo di versamento. Il mancato versamento di tutte, o di una parte, delle rate suddette non genera applicazione di alcuna sanzione.
Termine perentorio, invece, per il versamento della contribuzione resta il 30 settembre. Entro tale data sarà possibile, dopo aver inviato la dichiarazione reddituale, effettuare il versamento:
- in un'unica soluzione;
- in quattro rate mensili, di cui la prima al 30 settembre e interesse annuo dell'1%;
- in dieci rate mensili, di cui la prima al 30 settembre e interesse annuo del 2,5%.
Entro il 30 settembre, in sede di dichiarazione, sarà anche possibile optare per il versamento del contributo volontario, in quota percentuale (0-10%) sul reddito professionale dichiarato, usufruendo poi, nell'anno successivo, della deducibilità fiscale totale del medesimo. Il versamento del contributo volontario deve avvenire entro il 31 dicembre, diversamente non verrà applicata alcuna sanzione.
In ultimo, Vi ricordo che è sempre possibile la compensazione con i crediti fiscali tramite il modello F24 Accise, da presentarsi almeno 15 giorni prima della dichiarazione reddituale.
Per maggiori informazioni, anche relative ai praticanti, ai neo-iscritti e ai re-iscritti, Vi rimando alla pagina dedicata sul sito istituzionale di Cassa (link).
Un cordiale saluto.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 9 del 22.12.2021
Oggetto: dichiarazione reddituale 2021.
Gentili Colleghe e Colleghi,
Ci viene segnalato da Cassa un discreto numero di dichiarazioni reddituali di cui è ancora omessa la presentazione. Vi ricordo che, trascorso il prossimo 31 dicembre, troverà applicazione la sanzione per omessa dichiarazione pari ad euro 800, ridotta ad 1/4 qualora si ottemperi all'obbligo entro il 31 marzo 2022. Trova applicazione anche la sanzione per tardivo pagamento, calcolata sul contributo versato tardivamente, nella misura del: 2% se entro 180 giorni dalla scadenza; 10% se oltre i 180 giorni, ma prima della riscossione coattiva; 25% successivamente all'attivazione della procedura coattiva.
Non da ultimo, Vi ricordo che, in caso di recidiva omessa dichiarazione, è rilevabile grave infrazione disciplinare, a norma dell'art. 17 comma 5 della Legge n. 773 del 1982.
Nel ricordarVi quanto sopra, colgo l'occasione per porgere a Voi e alle Vs. famiglie i migliori auguri di buone Feste.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 8 del 29.11.2021
Oggetto: provvedimento in materia di prestazioni previdenziali.
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento all'oggetto della presente e alla decisione assunta dal Comitato dei Delegati il 24 novembre scorso, Vi comunico che, a fronte delle evidenze del bilancio tecnico al 31.12.2020, é stato deliberato il superamento della pensione di anzianità, sostituita, a far data dal 01.01.2022, dalla possibilità di anticipare - a requisiti d'accesso invariati - la pensione di vecchiaia a 67 anni, con un abbattimento percentuale sulla parte reddituale proporzionale ai mesi anticipati.
Vi preciso che, chi avesse maturato o maturasse i requisiti per l'accesso alla pensione di anzianità entro fine anno, dovrà presentare istanza per l'accesso a tale prestazione entro e non oltre il 31 dicembre prossimo.
Per maggiori informazioni, Vi rimando al link sul sito istituzionale di Cassa Geometri.
Cordiali saluti,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 7 del 21.09.2021
Oggetto: esonero parziale dei contributi 2021 - titolari di contratto di lavoro o pensionati per frazione dell'anno 2021
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento alla mia precedente del 4 agosto scorso sullo stesso tema, Vi comunico che Cassa Geometri ha deciso, in via prudenziale e nelle more dei chiarimenti ministeriali, di consentire la presentazione della domanda in oggetto anche a chi sia stato titolare di contratto di lavoro subordinato per una frazione dell'anno corrente, ovvero sia divenuto titolare di pensione in corso del medesimo. In entrambi i casi, l'importo massimo di tremila euro sarà ridotto proporzionalmente ai mesi di effettivo riconoscimento, cioè di insussistenza delle condizioni suddette. Qualora, successivamente ad interpretazione autentica del decreto, il beneficio non fosse dovuto, la quota oggetto di esonero dovrà essere versata con modalità che saranno oggetto di apposita comunicazione.
Per tutto quanto sopra, il servizio online "esonero contributivo" è stata adeguato, permettendo ora di inserire il periodo infrannuale in cui si è stati titolari di contratto di lavoro subordinato o di trattamento pensionistico.
Colgo l'occasione per ricordarVi l'approssimarsi della scadenza ultima del 30 settembre per la presentazione della dichiarazione reddituale ed il versamento, anche parziale in forma rateizzata, dei contributi previdenziali.
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 6 del 04.08.2021
Oggetto: esonero parziale dei contributi 2021.
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento all'oggetto della presente, come previsto dal decreto interministeriale in vigore dal 28.07.2021 in attuazione dell'art. 1 commi da 20 a 22-bis della Legge n. 178 del 2020, Vi rinvio alla pagina del sito istituzionale di Cassa Geometri relativa all'argomento (link).Vi invito a leggere attentamente quanto ivi riportato e, nello specifico, Vi evidenzio quanto segue:
- la domanda di esonero deve essere obbligatoriamente inserita prima di presentare la dichiarazione reddituale 2021 (scadenza 30 settembre p.v.);
- l'esonero sarà applicato nella medesima misura (inizialmente in euro tremila) indipendentemente dal momento della presentazione dell'istanza: non è un click-day!;
- l'esonero interessa il solo contributo soggettivo e riguarda SOLO la contribuzione in scadenza nel corso dell'anno 2021: aspetto assai rilevante per chi volesse aderire al pagamento dilazionato in dieci rate;
- la verifica delle dichiarazioni effettuate all'atto dell'istanza avverrà dopo la scadenza del 31 ottobre (ex art. 3 comma 2 decreto interministeriale); nel caso in cui i requisiti non fossero riscontrati, ivi compreso quello della regolarità contributiva alla stessa data, il maggior importo del contributo soggettivo dovrà essere versato con l'applicazione di sanzioni ed interessi.
Il servizio online per la presentazione della domanda di esonero contributivo parziale sarà disponibile da domani, 5 agosto, ma Vi rammento quanto ai primi due punti in elenco. Inoltre, nei prossimi giorni, riceverete comunicazione informativa direttamente da Cassa.
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 5 del 23.07.2021
Oggetto: adempimenti dichiarativi e contributivi 2021.
Gentili Colleghe e Colleghi,
nei prossimi giorni riceveremo una comunicazione da Cassa Geometri in merito all'oggetto, per segnalarCi che dal 29 luglio, sarà attivata, entro l'Area Riservata di ciascuno, la funzionalità online per adempiere agli obblighi dichiarativi e contributivi per l'anno corrente, entro la scadenza perentoria del 30 settempre p.v.Entro tale data, oltre alla presentazione della dichiarazione reddituale, sarà necessario provvedere al versamento dell'intero dovuto, ovvero della prima rata in caso di pagamento dilazionato. In quest'ultimo caso, come lo scorso anno, si potrà optare per:
- pagamento in 4 rate mensili (tasso di interesse annuo dell'1%) e scadenze 30 settembre e il giorno 27 dei successivi tre mesi (rateizzazione entro l'anno di competenza);
- pagamento in 10 rate mensili (tasso di interesse annuo del 2,5%) e scadenze 30 settembre e il giorno 27 dei successivi nove mesi (rateizzazione oltre l'anno di competenza).
Resta confermata la possibilità di compensazione di eventuali crediti fiscali, mediante la compilazione di modello F24 Accise, a saldo zero.
Contestualmente alla dichiarazione, sarà possibile provvedere al calcolo del contributo volontario (dall'1% al 10% del reddito professionale dichiarato), interamente deducibile, da versarsi in unica soluzione o in 4 rate (la formula delle dieci rate non è compatibile con tale contributo). Vi ricordo che, successivamente alla dichiarazione, l'eventuale mancato versamento di quanto dichiarato a titolo di contributo volontario non ingenererà morosità.
Il mancato versamento dei contributi obbligatori, in forma unica o rateizzata, entro la scadenza suddetta comporta la perdita della possibilità di aderire alle forme di rateizzazione appena descritte e l'applicazione del regime sanzionatorio.
Infine, nel merito dell'esonero parziale dei contributi previdenziali, ex art. 1 comma 20 Legge n. 178 del 2020, segnalo che si è ancora in attesa del decreto interministeriale attuativo. A fronte dell'emanazione del medesimo, riceveremo apposita comunicazione e la procedura informatica verrà opportunamente adeguata.
Per maggiori dettagli Vi rimando alla pagina dedicata sul sito istituzionale (link), in calce alla quale trovate anche le specifiche per il calcolo della base imponibile.
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 4 del 12.06.2021
Oggetto: reddito di ultima istanza - pensionati di invalidità
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento a quanto in oggetto, con la presente Vi rendo noto che i liberi professionisti titolari di pensioni di invalidità potranno accedere al reddito di ultima istanza, ex art. 44 DL n. 18 del 2020, visto quanto all'art. 37 del DL n. 73 del 2021 che ne ha previsto la riapertura dei termini per i suddetti soggetti, dapprima esclusi.
Gli Iscritti a Cassa Geometri, che vorranno presentare istanza, potranno farlo esclusivamente tramite il sito istituzionale (www. cassageometri.it) a partire dalle ore 12 di lunedì 14 giugno p.v. e fino al 31 luglio. Le domande, verificati i requisiti previsti dalla norma, verranno liquidate in ordine cronlogico, fino all'esaurimento del fondo di 8,5 mln di euro destinato agli Iscritti a tutti gli Enti previdenziali.
Per maggiori dettagli, Vi rimando al documento in allegato.
Un cordiale saluto,
luca basso
Scarica il file Comunicazione-prot.-591351-SDG
Comunicazione del Delegato n. 3 del 24.03.2021
Oggetto: misure assistenziali poste in campo da Cassa Geometri, vista emergenza Covid-19.
Gentili Colleghe e Colleghi,
a parziale rettifica di quanto alla mia precedente del 05/01/2021 (n. 1), Vi segnalo che la copertura assicurativa "covid-19", gratuita, è valida anche per i casi di contagio diagnosticati dal 01/01/2021 al 15/04/2021 e diversi dal solo isolamento domiciliare.
Per maggiori informazioni, Vi rimando al sito di Cassa Geometri (link).
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 2 del 26.01.2021
Oggetto: adempimenti dichiarativi e contributivi 2021.
Vi anticipo quanto riceverete, nei prossimi giorni, da Cassa Geometri in merito alle scadenze dichiarative e contributive per l'anno in corso.
Visto il perdurare dell'emergenza sanitaria, il Consiglio di Amministrazione, a parziale modifica di quanto alla mia precedente n. 1/2020, ha deliberato di mantenere anche per quest'anno le stesse modalità e scadenze dell'anno appena trascorso.
Nel dettaglio, la contribuzione minima potrà essere versata in quattro rate non obbligatorie con le scadenze ordinatorie qui di seguito riportate:
- 1 marzo;
- 27 aprile;
- 28 giugno;
- 27 agosto (N.B. solo per quest'ultima rata, il M.Av. corrispondente dovrà essere generato prima della scadenza).
Il termine perentorio per l'invio della comunicazione reddituale telematica resta invariato al 30 settembre.
Entro la medesima data, dovremo scegliere la modalità di versamento dei contributi, comprensivi anche dell'eventuale eccedenza in autoliquidazione, tra le seguenti opzioni:
- unica soluzione con pagamento entro il 30 settembre;
- quattro rate mensili, entro l'anno solare, a partire dal 30 settembre e con l'applicazione dell'interesse annuo dell'1%;
- dieci rate mensili, dal 30 settembre 2021 al 27 giugno 2022, con tasso d'interesse annuo del 2,5%.
Al pari dello scorso anno, in sede di dichiarazione reddituale, potremo decidere l'importo del contributo volontario, da versarsi entro il 31/12/2021.
In merito al provvedimento governativo, contenuto nella manovra fiscale 2021, che prevede l'esonero parziale dagli obblighi contributivi per i professionisti che abbiano percepito un reddito complessivo inferiore ai 50.000 euro nell'anno d'imposta 2019 e abbiano registrato un fatturato o corrispettivi nel 2020 inferiori di oltre il 33% rispetto a quelli del 2019, ci verranno forniti maggiori dettagli verso la fine del prossimo mese di febbraio. Entro tale data, infatti, il Ministero del Lavoro emanerà uno o più decreti attuativi in tal senso.
Cordiali saluti,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 1 del 05.01.2021
Oggetto: misure assistenziali poste in campo da Cassa Geometri, vista emergenza Covid-19.
Gentili Colleghe e Colleghi,
facendo seguito alle mie precedenti comunicazioni nn. 2, 3, 4 del 2020, cui Vi rinvio, con la presente Vi ricordo che nel caso di contagio da Covid-19 e successiva quarantena con sorveglianza sanitaria attiva ovvero ricovero ospedaliero, Vi è possibile presentare le istanze di:
1) provvidenza straordinaria rivolta direttamente a Cassa Geometri, entro 12 mesi dall'avvenuto contagio;
2) attivazione di copertura sanitaria dedicata, in essere fino al 31/12/2020, rivolta a Unisalute, entro 2 anni dall'evento.
Maggiori informazioni, modulistica ed indirizzi (mailpec e posta semplice) li potrete trovare cliccando qui, in rimando al sito istituzionale di Cassa.
Vi ricordo che ogni istanza dovrà essere debitamente accompagnata dalla documentazione probante espressamente richiesta.
Con l'occasione porgo a Voi e alle Vostre famiglie i miei migliori auguri di buon anno nuovo.
Comunicazione del Delegato n. 20 del 22.12.2020
Oggetto: prestazioni professionali a favore della pubblica amministrazione.
Gentili Colleghe e Colleghi,
come anticipatoVi durante l'assemblea in videoconferenza del 15 dicembre scorso, Vi comunico che, vista la decisione del Consiglio di Stato n. 4062 del 2018, il Comitato dei Delegati, nella seduta telematica di fine novembre, ha approvato la modifica all'art. 2 del Regolamento sulla contribuzione in merito a quanto in oggetto. Nello specifico, dallo 01/01/2021 l'aliquota del contributo integrativo da esporre verso la pubblica amministrazione sarà pari al 5%, egualmente a quella già esposta nei confronti della committenza privata.
E' attualmente in fase d'invio, a ciascuno di Voi, un'informativa in tal senso da parte di Cassa Geometri.
InvitandoVi a prendere opportunamente nota di quanto sopra, mi è gradita l'occasione per porgere a Voi e ai Vs. cari i migliori auguri di buone Feste.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 19 del 19.11.2020
Oggetto: prospetti contributivo-previdenziali personalizzati.
Gentili Colleghe e Colleghi,
in questi giorni dovreste aver ricevuto Tutti, via pec e/o servizio postale, una comunicazione sulla Vostra personale situazione contributiva e previdenziale. Vi comunico che, da oggi, la stessa comunicazione è contenuta nel "Fascicolo Documentale" all'interno della Vostra "Area Riservata", anche per chi non l'avesse ancora ricevuta.
Coloro che riscontrassero, all'interno del suddetto documento, l'indicazione di una situazione contributiva da regolarizzare/accertare, hanno la possibilità di manifestare la propria volontà ad essere ricontattati dal personale di Cassa incaricato, compilando il form al seguente indirizzo:
http://www.cassageometri.it/it/cassa/consulentededicato
Tale manifestazione di interesse dovrà avvenire entro il 30 novembre prossimo. Il personale di Cassa Vi contatterà successivamente, se possibile, nel giorno e fascia d'orario da Voi indicati; in questo modo potrete ottenere i chiarimenti dovuti sulla posizione accertata e, eventualmente, concordare un piano di rientro personalizzato assoggettato a sanzioni ed interessi ridotti.
Le tempestiche del contatto non sono preventivabili, ma, una volta compilato il form ed inviata la richiesta, riceverete un'email automatica che avrete cura di conservare.
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 18 del 19.09.2020
Oggetto: adempimenti dichiarativi e contributivi 2020 - prossimità scadenza.
Gentili Colleghe e Colleghi,
la presente per ricordarVi che è prossima la scadenza per l'invio della comunicazione reddituale 2020 e il versamento della relativa contribuzione, in unica soluzione o prima rata, fissate per il 30 settembre. Le istruzioni per adempiere sono allegate alla mia comunicazione n. 15/2020 presente sul sito istituzionale del Ns. Collegio, oltre che rintracciabili sul sito di Cassa.
Vi ricordo che, in caso di tardivo od omesso adempimento dell'uno e/o dell'altro degli obblighi contributivi, è prevista l'applicazione del regime sanzionatorio (vedasi mia precedente n. 9/2020), schematicamente rappresentato nel documento che Vi allego.
Un cordiale saluto,
luca basso
-
all.to: sanzioni applicate oltre il 30 settembre
Scarica il file sanzioni_post_30-09
Comunicazione del Delegato n. 17 del 15.08.2020
Oggetto: COVID-19 richiesta indennità 1.000 euro (mese di maggio)
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento all'oggetto della presente, Vi comunico che è stato pubblicato in data di ieri il Decreto Legge n. 104/2020 (G.U. n. 203 del 14.08.2020 - S.O. n. 30). Lo stesso decreto, all'articolo 13, prevede l'innalzamento dell'indennità per il mese di maggio ad euro 1.000.
Richiamando espressamente i criteri di cui al decreto interministeriale del 29 maggio scorso, il c.d. decreto "Agosto" prevede quanto segue:
- per coloro che non rientrassero nella casistica suesposta, la domanda potrà essere inserita dalle ore 14 del prossimo 17 agosto dall'area riservata di Cassa riportando le dichiarazioni previste già dal decreto interministeriale di fine maggio (fatta salva l'estensione del periodo di cessazione attività al 31 maggio 2020) entro il termine del 14 settembre p.v.
L'erogazione delle indennità richieste, da parte degli enti privati di previdenza obbligatoria, avverrà in ragione dell'ordine cronologico di presentazione, fattone salvo l'accoglimento.
Per maggiori dettagli, Vi rimando al sito istituzionale di Cassa Geometri (link).
Un cordiale saluto,
luca basso
All. stralcio D.L. n. 104/2020 pubbl. S.O. n. 30 G.U. n. 203 del 14.08.2020
Scarica il file estratto_DL.104-2020_GU_n203_14.08.2020
Comunicazione del Delegato n. 16 del 13.08.2020
Oggetto: adempimenti dichiarativi e contributivi 2020 - compensazione contributi con crediti fiscali.
Gentili Colleghe e Colleghi,
viste le numerose istanze in merito a quanto in oggetto, Vi evidenzio che è ancora possibile la compensazione tra i contributi previdenziali ed eventuali crediti fiscali, come da decreto interministeriale del 10.01.2014. La suddetta operazione dovrà avvenire mediante la compilazione di un modello F24 Accise a saldo zero, utilizzando i seguenti codici tributo:
GE01 Contributo soggettivo minimo anno 2020
GE11 Contributo soggettivo in autoliquidazione anno 2019
GE21 Contributo integrativo minimo anno 2020
GE31 Contributo integrativo in autoliquidazione anno 2019
GE51 Contributo di maternità anno 2020
GE81 Contributo soggettivo accessorio anno 2019
come meglio precisato sul sito istituzionale di Cassa Geometri (link). Vi rammento ancora che la suddetta compensazione dovrà avvenire almeno 15 giorni prima della compilazione del modello dichiarativo on-line, per essere certi che venga recepita dal sistema e scomputata dall'ammontare del versamento eventualmente ancora dovuto.
Sperando di averVi reso un'informazione utile, cordialmente Vi saluto.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 15 del 04.08.2020
Oggetto: adempimenti dichiarativi e contributivi 2020.
Gentili Colleghe e Colleghi,
con la presente Vi informo che è attivo da ieri il servizio on-line per l'adempimento agli obblighi dichiarativo e contributivo per l'anno 2020. Vi allego, inoltre, la guida contenente le indicazioni per scegliere la modalità di versamento della contribuzione, ricordandoVi che la scadenza dichiarativa e di primo versamento è fissata per il giorno 30 settembre p.v.
Mentre Vi scrivo, è in corso l'invio a ciascun Iscritto della medesima documentazione presso la personale casella di posta certificata che, in tal senso, Vi invito a verificare.
Un cordiale saluto,
luca basso
Scarica il file IstruzioniCompilazioneDichiarazione2020
Comunicazione del Delegato n. 14 del 21.07.2020
Oggetto: convenzione sanitaria tra CG e la società AOS/ONEnet
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento all'oggetto della presente, Vi comunico che Cassa Geometri ha stipulato una convenzione utile ad accedere, a condizioni agevolate, ad una rete di strutture sanitarie per effettuare accertamenti, visite specialistiche, trattamenti fisioterapici, cure odontoiatriche e ricoveri, integrando così la polizza sanitaria già in essere con Unisalute.La convenzione è rivolta agli iscritti ed ai pensionati attivi e può essere estesa, in forma gratuita, ai familiari ed agli ascendenti permettendo loro di usufruire delle medesime agevolazioni.
Per l'attivazione e l'estensione della convenzione, è necessario registrarsi sul sito www.onecare.aon.it e seguire le istruzioni ivi riportate.
Per maggiori dettagli, Vi rimando alla pagina dedicata entro il sito istituzionale di Cassa Geometri (link).
Un cordiale saluto,
luca basso
All. guida all'utilizzo del portale "OneCare"
Scarica il file ManualeOneNet
Comunicazione del Delegato n. 13 del 06.06.2020
Oggetto: COVID-19 richiesta indennità 600 euro (mese di aprile)
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento all'oggetto della presente, Vi comunico che è stato pubblicato in data di ieri il decreto interministeriale attuativo del 29.05.2020, come evidenziato anche sul sito istituzionale di Cassa (link).
Lo stesso decreto, all'art. 1 comma 2, definisce l'importo per la sola indennità di aprile in 600 euro, mentre per quella di maggio dovremo attendere un ulteriore decreto.
Per i beneficiari dell'idennità di marzo, l'attribuzione di quella di aprile avverrà in automatico, senza necessità di alcuna azione da parte del singolo (cfr. art. 1 comma 3).
Per coloro che non rientrassero nella casistica suesposta (cfr. art. 3), la domanda potrà essere inserita dalle 14 del prossimo 8 giugno dall'area riservata di Cassa riportando le dichiarazioni di cui al comma 4 e gli allegati di cui al comma 5, entro il termine dell'8 luglio, ex art. 3 comma 6.
L'erogazione delle indennità richieste, da parte degli enti privati di previdenza obbligatoria, avverrà in ragione dell'ordine cronologico di presentazione, fattone salvo l'accoglimento previa verifica di sussistenza dei presupposti di cui all'art. 3 comma 1 e all'art. 4.
Un cordiale saluto,
luca basso
allegato: decreto interministeriale del 29.05.2020 (pubblicato in data 05.06.2020)
Scarica il file D-I-29052020
Comunicazione del Delegato n. 12 del 11.05.2020
Oggetto: COVID-19 richiesta indennità 600 euro (mese di marzo)
Gentili Colleghe e Colleghi,
in riferimento a quanto in oggetto, Vi comunico che è stato pubblicato il decreto interministeriale n. 10 del 04.05.2020 che, all'articolo 4, modifica gli artt. 1 co. 1 e 5 co. 1 del decreto interministeriale del 28.03.2020, attuativo dell'art. 44 DL 18 del 17.03.2020, sostituendo le parole "200 milioni di euro" con "280 milioni di euro". In tal senso, ne è stata estesa la copertura finanziaria del capitolo di spesa, attuando la previsione di cui all'art. 126 co. 7 del DL 18/2020 (si vedano i miei precedenti comunicati nn. 5 e 6 corrente anno).
Ne consegue che coloro che avessero presentato l'istanza per quanto in oggetto nei modi e nei tempi ex art. 3 co. 5 decreto del 28.03.2020 (domanda accoglibile), ma non ne avessero ricevuto l'erogazione per "sforamento dello stanziamento governativo", ne riceveranno l'accredito dalla Ns. Cassa di Previdenza.
Cordiali saluti,
luca basso
All. decreto interministeriale n. 10 del 04.05.2020
Scarica il file 2020.05.04_DI_10_Ammortizzatori_sociali_in_deroga
Comunicazione del Delegato n. 11 del 02.05.2020
Oggetto: reddito di ultima istanza ex art. 44 DL 18/2020.
Gentili Colleghi e Colleghe,
in riferimento a quanto in oggetto, Vi trasmetto l'intervento del Presidente di Cassa Geometri, Diego Buono, apparso oggi sulla Sua pagina Facebook a dissipare dubbi interpretativi ed incomprensioni.
InvitandoVi ad un'attenta lettura del documento, mi è gradita l'occasione per salutarVi cordialmente.
luca basso
Scarica il file 2020.05.02_Intervento_Diego_Buono_Indennità_600euro
Comunicazione del Delegato n. 10 del 17.04.2020
Oggetto: contribuzione minima 2020.
Gent.mi Colleghi e Colleghe,
faccio seguito alle numerose richieste, pervenutemi direttamente o tramite il Ns. Collegio, relative alle modalità operative per il versamento di quanto in oggetto.
Mi preme ricordarVi che le scadenze rateali dei suddetti contributi, 27 aprile - 27 giugno - 27 agosto, non sono obbligatorie: il mancato adempimento entro i suddetti termini non ingenererà morosità alcuna. Vi invito, in tal senso, a consultare la comunicazione inviataVi da Cassa a fine febbraio, nonché la mia comunicazione n. 1/2020, rintracciabile sul sito istituzionale del Ns. Collegio (Menù "Organi Istituzionali" -> "Comunicazioni del Delegato").
Scadenza perentoria, dichiarativa e contributiva (con la possibilità di rateizzazione in 4 oppure 8 rate), permane il 30 settembre p.v.
Premesso quanto sopra, Vi informo che la procedura informatica è stata implementata, entro la Vs. Area Riservata di Cassa, alcuni giorni fa: Ve ne allego, quindi, una breve guida esemplificativa.
Un cordiale saluto,
luca basso
Scarica il file 2020.04.15_guida_Minimi_2020_BI
Comunicazione del Delegato n. 9 del 14.04.2020
Oggetto: lettera aperta agli Iscritti.
Gent.mi Colleghi e Colleghe,
come nei precedenti anni, Vi invio il documento in oggetto che vuole ripercorrere, in estrema sintesi, gli eventi più salienti del Duemiladiciannove in tema di previdenza e assistenza, con specifico riferimento alla Cassa Geometri ed hai provvedimenti dalla medesima assunti.
Non posso esimermi, in conclusione, da alcune personali riflessioni circa questi primi mesi del Duemilaventi ed i prossimi a venire.
RingraziandoVi per l'attenzione che vorrete dedicarmi, Vi saluto.
luca basso
Allegati:
- lettera agli Iscritti;
- 1 - guida alla contribuzione volontaria;
- 2 - guida al nuovo regime sanzionatorio;
- 3 - guida alle agevolazioni per i neo Iscritti, 31-55 anni.
Scarica il file 2020.04.14_lettera_ai_Colleghi
Scarica il file 1.LaPrestazionePrevidenziale(18%+retrocessione+volontaria)
Scarica il file 2.RegimeSanzionatorio_CassaGeometri_Miniguida_dal_21.11.2019
Scarica il file 3.AgevolazioniNeoIscritti_31-55
Comunicazione del Delegato n. 8 del 09.04.2020
Oggetto: integrazione istanza di indennità COVID-19.
Gent.mi Colleghi e Colleghe,
Questa mia comunicazione interessa solo coloro che hanno presentanto la prima
istanza nel periodo dal primo aprile alle ore 11,00 di oggi, nove
aprile; coloro che l'hanno presentata successivamente hanno già ottemperato alla norma appena introdotta.
E' sostanzialmente necessario integrare la precedente dichiarazione, con la precisazione di essere iscritti in via esclusiva agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria (intendendosi, in questo senso, coloro che non svolgono anche altra attività estranea alla libera professione).
Preciso che gli interessati hanno già ricevuto, o riceveranno nel breve, una comunicazione dello stesso tenore dal Presidente di Cassa Geometri, a mezzo pec/email.
Inoltre, Vi segnalo che, resta invariato l'ordine cronologico di presentazione della prima istanza, mentre l'integrazione di cui all'oggetto è requisito sostanziale ai fini dell'erogazione dell'indennità. Vi richiamo, dunque, a non affollare l'accesso all'area riservata di Cassa, onde non incorrere nelle medesime problematiche di appena una settimana fa.
Allego alla presente una guida per la presentazione dell'integrazione.
Un cordiale saluto e augurio di buona Pasqua a Voi e ai Vostri cari,
luca basso
Scarica il file guida_integrazione_covid19
Comunicazione del Delegato n. 7 del 03.04.2020
Oggetto: COVID-19 richiesta indennità 600 euro
Gent.mi Colleghi e Colleghe,
facendo seguito alle mie precedenti comunicazioni (nn. 5/2020 e 6/2020), penso di farVi cosa gradita allegandoVi una video guida, predisposta dal Collegio di Reggio Emilia, utile alla corretta evasione della procedura per l'invio di quanto in oggetto.
Sono al corrente del fatto che, in questo momento, la piattaforma di Cassa risulta irraggiungibile: Vi richiamo ai contenuti della mia precedente e Vi invito a pazientare e a evitare di tentare l'inoltro dell'istanza, qualora carenti dei requisiti previsti.
Un cordiale saluto,
luca basso
Scarica il file Video_guida_indennità
Comunicazione del Delegato n. 6 del 02.04.2020
Oggetto: COVID-19 richiesta indennità 600 euro
Gent.mi Colleghi,
rispondo, con la presente, alle segnalazioni di alcuni di Voi in merito al tenore della mia precedente (n. 5/2020) e a quanto alle FAQ, nel merito dell'oggetto, da ieri disponibili sulla home page di Cassa Geometri e in continuo aggiornamento, viste le innumerevoli lacune interpretative del decreto interministeriale.
L'invito contenuto nella FAQ n. 15 di presentare la domanda "il prima possibile" deve essere interpretato al pari della raccomandazione, pure evidenziata, contenuta nel mio comunicato di "presentarla, tranquillamente, nei prossimi giorni", ovvero nei giorni immediatamente successivi al fatidico primo aprile. In questo senso, tale data non era da intendersi quale un click-day nel senso stretto del termine, visto quanto all'art. 3 co. 6 del decreto interministeriale e agli articoli dallo stesso richiamati (art. 4 nello specifico).
Tale invito è stato condiviso a livello nazionale, ma il non averlo recepito ha fatto si che la piattaforma di Cassa, come quella di ogni altro ente previdenziale (compreso INPS), raggiungesse picchi di cinquantamila accessi contemporanei, potendone gestire circa seimila. Preciso inoltre che, visto il tenore del decreto, non è stato possibile per alcuna Cassa assumere autonomamente criteri di ricezione diversi, seppur più razionali.
L'aver difficoltà ad accedere e/o mantenere un collegamento stabile è, quindi, una problematica puramente strutturale, legata a un riversamento di istanze eccessivo nel breve periodo, anche da parte di soggetti palesemente esclusi dalla possibilità di ricevere l'indennità: pensionati, praticanti, ecc.
Distinti saluti.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 5 del 01.04.2020
Oggetto: COVID-19 richiesta indennità 600 euro - apertura presentazione delle domande
Gent.mi Colleghi,
Vi riporto, qui di seguito, quanto presente sul sito istituzionale di Cassa Geometri:
Questa notte è stato pubblicato il decreto interministeriale che disciplina l'erogazione dell'indennità di € 600 per i professionisti iscritti agli enti Previdenziali privatizzati.
La domanda per ottenere l'indennità può essere presentata dalle ore 12.00 di oggi esclusivamente attraverso il servizio on line dedicato presente nell’Area Riservata del sito web istituzionale.
Per agevolare la compilazione della domanda si segnala che sarà necessario disporre dei seguenti documenti e dati:
- scansione del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale (il file deve essere in formato PDF e di dimensioni non superiori a 5 MByte);
- - indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC) registrato nella posizione anagrafica della Cassa. Chi ne è sprovvisto potrà ottenerlo gratuitamente attraverso l'apposito servizio presente nell'Area riservata. Se invece si dispone già di una PEC sarà necessario inserirla nell'anagrafica personale nella funzione "Variazione Dati Anagrafici" dell'area riservata;
- - IBAN;
- - Matricola Cassa e Password (recuperabile con il servizio presente in home page);
- - Pin di 16 cifre (generabile all'interno dell'area riservata tramite la funzione “Richiesta Codice Pin”).
Sono comunque attivi gli usuali canali di comunicazione e sarà quindi possibile contattare la Cassa a mezzo del servizio online Contact Center, scrivendo un messaggio PEC all'indirizzo cipag@geopec.it o telefonando al servizio Assistenza al numero 06326861.
Per maggiore tranquillità di tutti gli interessati a presentare l'istanza in oggetto, Vi segnalo che non si tratta di un click-day, dato che la rendicontazione al Governo da parte delle Casse Previdenziali è settimanale, come da decreto; per cui, nel caso non disponeste nell'immediato di tutto quanto sopra elencato, avrete comunque il tempo, nei prossimi giorni, di presentare debitamente la Vs. domanda.
Un cordiale saluto,
luca basso
All. testo del decreto interministeriale.
Scarica il file D-I-28-marzo-2020
Comunicazione del Delegato n. 4 del 21.03.2020
Oggetto: nuove misure urgenti per l'emergenza COVID-19
Gent.mo/ma Collega,
Il CdA di Cassa Geometri, visto il protrarsi della situazione di estrema emergenza legata alla diffusione del virus COVDID-19, ha deliberato nuove misure a sostegno degli Iscritti tra cui Ti segnalo:
- La sospensione di tutti i versamenti in scadenza fino a maggio e l'automatica proroga di tale strumento, nel caso in cui lo stato di emergenza sanitaria dovesse protrarsi oltre. Come già nella mia precedente comunicazione, l'invito è di non abusare di tale strumento e di ben ponderarne l'uso, ben consci del fatto che i contributi non versati saranno comunque oggetto di recupero successivo tramite piani di ammortamento, ancorché di media/lunga durata ed esenti, ovviamente, da sanzioni ed interessi.
- Interventi a supporto della liquidità (accesso al microcredito).
- Indennità di assistenza sanitaria erogata tramite le provvidenze straordinarie, in base alla gravità dell'evento e a norma del vigente regolamento in materia.
- Interventi economici per i geometri contagiati dal virus, grazie all'estensione della polizza sanitaria che consentirà a tutti gli Iscritti di ricevere un'indennità variabile (non sostitutiva della diaria giornaliera di cui alla mia precedente comunicazione) a seconda della gravità del contagio e così distinta: indennità a seguito di terapia intensiva, indennità da ricovero per contagio e indennità a seguito di cure domiciliari.
- video consulto specialistico h24, anche per patologie diverse dal COVID-19 e per le quali l'assistenza del SSN è sospesa o, comunque, compromessa.
Maggiori informazioni e dettagli per le modalità di accesso ai vari servizi verranno prossimamente comunicati tramite il sito istituzionale, cui Ti rimando anche per un maggior approfondimento di quanto sopra riportato (link).
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 3 del 20.03.2020
Oggetto: emergenza COVID-19
Gent.mo/ma Collega,
con la presente Ti informo che Cassa Geometri ha attivato una PEC per segnalare i casi di contagio da COVID-19: emergenzacovid19@geopec.it. Tali comunicazioni saranno utili a perseguire gli opportuni canali per l'attivazione della polizza sanitaria e/o delle provvidenze straordinarie, eventualmente riconoscibili a fronte di successiva istanza di parte.
Tale servizio, a disposizione di Iscritti e Collegi, deve essere utilizzato solo per lo scopo suddetto: Vi invito Tutti alla massima serietà e senso civico.
Maggiori informazioni al link.
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 2 del 13.03.2020
Oggetto: Emergenza COVID-19.
Gent.mo/ma Collega,
vista la situazione d'emergenza venutasi a creare e, progressivamente, ad aggravare data la diffusione del virus COVID-19, il Consiglio di Amministrazione di Cassa Geometri ha emanato un primo comunicato in data 06.03.2020, post DPCM 01.03.2020 ed un secondo comunicato, in data 11.03.2020 post DPCM del 09.03.2020, entrambi consultabili sul sito istituzionale (link).
Ti preciso che i versamenti contributivi sospesi nei mesi di marzo ed aprile sono quelli legati alle "10 rate 2019", ad altra rateizzazione attiva sul Portale pagamenti ed alla prima rata, già non obbligatoria, di contribuzione minima 2020.
Ti evidenzio che, comunque, i pagamenti sospesi saranno oggetto di recupero successivo, col forte rischio di sovrapposizione con altre scadenze, tra cui quelle riportate nel precedente comunicato, di fine febbraio, inerente le nuove modalità dichiarative e contributive per l'anno in corso. Ti invito, quindi, a ben ponderare l'adesione alla sospensione dei versamenti in questo periodo di riconosciuta difficoltà, in modo che ciò non si traduca in un aggravio difficilmente sostenibile, in fase di ripresa della normale attività economica.
Nel merito delle provvidenze straordinarie, Ti ricordo che tale strumento, per propria natura eccezionale, non sarà distribuito a pioggia sull'intera platea di Iscritti (nel caso verrebbe almeno snaturato), ma verrà riconosciuto nei casi di effettiva e dimostrata necessità.
In ultimo, Ti ricordo la validità della polizza sanitaria, con riconoscimento dell'indennità giornaliera, in caso di evento morboso (solo garanzia A), ovvero anche nel caso di cure domiciliari per chi avesse aderito alla garanzia B.
Un cordiale saluto.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 1 del 22/02/2020
Gent.mo/ma Collega,
con la presente, Ti anticipo la comunicazione che riceverai, nei prossimi giorni, direttamente dalla Cassa Geometri in merito alle scadenze dichiarative e contributive, a regime dal 2022, già per quest'anno ed il prossimo in vigore in regime transitorio, come da delibere del Consiglio di Amministrazione nn. 316/2019 e 1/2020.
Visto l'art. 7 del regolamento di contribuzione, il CdA ha sostanzialmente deliberato di tornare a gestire direttamente le comunicazioni annuali dei redditi ed il versamento della contribuzione slegandosi dal modello Redditi, ovvero svincolandosi dalle scadenze per esso previste, pur mantenendo la possibilià di compensazione con eventuali crediti fiscali.
Da quest'anno, il termine per la comunicazione reddituale sarà inderogabilmente il 30 settembre.
Dal 2022, la contribuzione minima, intendendosi ivi compreso anche il contributo di maternità, andrà versata in 4 (quattro) rate a scadenza: 27 febbraio, 27 aprile, 27 giugno e 27 agosto. Entro il 30 settembre andrà effettuata la comunicazione reddituale e versata la parte in eccedenza (autoliquidazione) in un'unica soluzione, oppure in 4 (quattro) rate entro l'anno solare, a scadenza 30 settembre, 27 ottobre, 27 novembre e 27 dicembre, con l'applicazione di un tasso d'interesse del 4% annuo.
Per l'anno 2020 (primo transitorio), la contribuzione minima si potrà versare in 3 (tre) rate entro il 27 aprile, 27 giugno ed il 27 agosto. Diversamente, si potrà optare, entro la scadenza dichiarativa del 30 settembre, per:
- versamento in unica soluzione;
- versamento in 4 (quattro) rate, nell'anno solare: 30 settembre, 27 ottobre, 27 novembre e 27 dicembre, scontando un tasso annuo d'interesse del 2%;
- versamento in 8 (otto) rate, a cavallo d'anno solare: 30 settembre, 27 ottobre, 27 novembre, 27 dicembre, 27 gennaio, 27 febbraio, 27 marzo e 27 aprile, scontando un tasso annuo d'interesse del 4%.
Per l'anno 2021 (secondo transitorio), la contribuzione minima potrà essere versata in 4 (quattro) rate entro il 27 febbraio, 27 aprile, 27 giugno e 27 agosto; altrimenti, entro la scadenza dichiarativa del 30 settembre, si potrà optare per:
- versamento in unica soluzione;
- versamento in 4 (quatro) rate, nell'anno solare: 30 settembre, 27 ottobre, 27 novembre e 27 dicembre; scontando un tasso annuo d'interesse del 2%;
- versamento in 6 (sei) rate, a cavallo di anno solare: 30 settembre, 27 ottobre, 27 novembre, 27 dicembre, 27 gennaio, 27 febbraio, scontando un tasso annuo d'interesse del 4%.
E' evidente che, dal 2022, non sarà più possibile effettuare, per via diretta con Cassa, una rateizzazione oltre l'anno solare di competenza. E' in avanzato studio una convenzione con BPS tale da assicurare forme di finanziamento agevolato, che permettano al singolo Iscritto una rateizzazione indiretta, tramite l'ente bancario. Permane la possibilità di rateizzazione dei contributi tramite la seconda linea di credito concessa dalla "Geometri Card" :info http://www.geometrinrete.it/it/geometri/convenzioni/convenzioni-bancarie.
Certo di averTi reso un'utile e importante informazione, Ti saluto cordialmente.
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 7 del 16/12/2019
Oggetto: approvazione modifiche regolamentari.
Gent.le Collega,
in allegato Ti riporto una sintesi delle modifiche regolamentari approvate dal Comitato Delegati nei mesi di novembre e dicembre 2018 ed approvate, in ultimo, dai Ministeri vigilanti in data 20/11/2019, così come già illustrate durante la Ns. ultima Assemblea del 10 dicembre scorso. Nel breve, le modifiche riguardano le seguenti tematiche:
- retrocessione di quota del contributo integrativo al montante contributivo individuale, a far data dal 01/01/2019;
- contribuzione modulare volontaria, in percentuale compresa tra l'1% ed il 10% del reddito dichiarato ai fini IRPEF;
- modifiche al regime sanzionatorio, in particolare relativamente a tardiva dichiarazione, omessa dichiarazione, infedele dichiarazione e tardivo pagamento;
- agevolazione per i neoiscritti, con età compresa tra i 31 ed i 55 anni, per i primi due anni di prima iscrizione senza riconoscimento figurativo della stessa;
- indennità di paternità, in coerenza con quanto previsto dalla normativa nazionale in materia;
- estensione ai sindaci di tutti i comuni, anche non capoluogo di provincia, dell'esonero dall'applicazione dei limiti previsti dall'art. 3 co. 8 del regolamento di previdenza;
- estensione della possibilità di cumulo gratuito alla pensione indiretta.
I regolamenti aggiornati sono scaricabili nella versione completa al seguente link: http://www.geometrinrete.it/it/cassa/la-cassa/normativa/regolamenti-vigenti
Ti allego, inoltre, un breve opuscolo circa i servizi offerti in convenzione con Banca Popolare di Sondrio, tra cui: la Carta Geometri, il Conto Corrente online, soluzioni di finanziamento/mutui ipotecari riservati agli Iscritti a Cassa Geometri ed altro.
Sperando di averTi reso informazioni utili, mi è gradita l'occasione per porgere a Te e ai Tuoi cari, i migliori auguri di buone Feste.
Scarica il file approvazione-modifiche-regolamentari-Comitato-Delegati-nov-dic-2018
Scarica il file opuscolo_BPS_CassaGeometri
Comunicazione del Delegato n. 6 del 22/07/2019
Oggetto: Proroga imposte e adempimenti contributivi.
Gent.mi Colleghi,
questo il link presso cui visionare la variazione apportata alla modalità di versamento in dieci rate dei contributi previdenziali, conseguente la proroga della scadenza delle imposte voluta dal Decreto Crescita.
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 5 del 17/07/2019
Oggetto: Polizza sanitaria Cassa Geometri - Unisalute, anno 2019
Gent.mi Colleghi,
con la presente, visto già quanto comunicatoCi da Unisalute e Cassa, Vi evidenzio, a rettifica di quanto alla mia precedente, che il termine per l'adesione ai piani integrativi e per l'estensione della copertura sanitaria ai familiari è stato prorogato al 31 luglio p.v.
Un cordiale saluto,
luca basso
Comunicazione del Delegato n. 4bis del 08/07/2019
Oggetto: Polizza sanitaria Cassa Geometri - Unisalute, anno 2019
Gent.mi Colleghi,
con la presente Vi ricordo l'ormai prossima scadenza, fissata alla mezzanotte del 15/07/2019, per l'adesione alle garanzie del piano sanitario B, piuttosto che per l'estensione della polizza ai familiari.
Le guide ai piani e la modulistica sono reperibili al seguente link.
Nella speranza di averVi reso un'utile informazione, Vi saluto.
luca basso
NB: la presente sostituisce integralmente la precedente comuncazione (n. 4/2019).
Comunicazione del Delegato n. 3 del 10/04/2019
Cari Colleghi,
in prossimità del primo Comitato Delegati 2019, Vi espongo un breve epilogo dei provvedimenti assunti nel corso del 2018, oltre a qualche spunto di riflessione in vista anche della Ns. Assemblea annuale di Collegio.
Vi ricordo, inoltre, l'approssimarsi del scadenza annuale della Polizza Sanitaria Integrativa, in riferimento alla quale Vi allego l'elenco delle strutture convenzionate nella Ns. provincia, aggiornato a marzo di quest'anno.
RingraziandoVi per l'attenzione, Vi saluto.
Luca Basso
Allegati:
- lettera agli iscritti;
- elenco strutture convenzionate Unisalute.
Scarica il file 2019.04.10_lettera_ai_Colleghi
Scarica il file 2019.03.19_strutture_convenzionate_UNISALUTE-BI
Comunicazione del Delegato n. 2 del 18/03/2019
Oggetto: saldo e stralcio cartelle esattoriali ex art. 1 commi 185 e s.s. Legge 145/2018
Gent.mi Colleghi,
la presente per informarVi che l'Agenzia Entrate Riscossione (AdER) ha accolto la diffida di Cassa Geometri del 15 febbraio u.s. e, con prot. 1105270/2019 (che Vi allego), ha riconosciuto le motivazioni a supporto, dichiarando di attenersi alle indicazioni impartite, ovvero di astenersi dal procedere all’accoglimento delle istanze relative a debiti contributivi di natura previdenziale. In tal senso, trascorso il termine del 30 aprile p.v. (ex art. 1 comma 189), l’Agenzia invierà l'elenco delle istanze di cui sopra, con il relativo carico, permettendo a Cassa di assumere eventuali diverse determinazioni. Riscontrate le suddette, AdER comunicherà agli istanti entro il 31 ottobre p.v., come previsto dall’art. 1 comma 192 stessa norma.
Di tenore similare, avverso lo stralcio delle mini cartelle di cui all’art. 4 della Legge 136/2018 di conversione del D.L. 119, il decreto n. 3665 del 5 marzo scorso del Tribunale di Roma che ha accolto il ricorso di Cassa Forense ritenendo l'interpretazione di AdER non costituzionalmente orientata e sospendendo la cancellazione automatica dei debiti inferiori ai mille euro, ex lege. L'udienza di comparizione delle parti è fissata per il 20 marzo prossimo. Per maggiori dettagli, Vi rimando al link di seguito: https://www.edotto.com/articolo/sospeso-lo-stralcio-delle-mini-cartelle-per-crediti-di-cassa-forense
Sperando di averVi reso un'informazione utile, Vi saluto.
luca basso
Scarica il file 2019.02.19_Accoglimento_AdE_diffida_Cassa_saldo&stralcio
Comunicazione del delegato n. 1 del 18/01/2019
Gentili Iscritti,
con la presente segnalo che il Consiglio di Amministrazione di Cassa Geometri, con delibera n. 227/2018, ha determinato l'importo del contributo di maternità per l'anno 2019 in € 10,00. La suddetta delibera è ancora in attesa di approvazione da parte degli Organi vigilanti, al pari dell'aumento dell'aliquota soggettiva di cui alla provvedimento assunto dal Comitato Delegati in data 13/12/2018(*).
Vi riporto quindi, ad oggi, i dati relativi alla contribuzione per l'anno in corso:
Anno |
Soggettivo minimo |
Percentuale soggettivo |
Limite reddituale percentuale 3,5% |
Integrativo minimo |
Percentuale Integrativo |
Maternità |
2019 |
€ 3.285,00 |
15%(*) |
€ 154.350,00 |
€ 1.645,00 |
5% |
€ 10,00(*) |
Gli importi suesposti sono da intendersi fatte salve le agevolazioni di cui agli artt. 1.5, 3 del Regolamento di Contribuzione.
Certo di averVi reso un'informazione utile, cordialmente Vi saluto.
luca basso
Comunicazione del delegato n. 2 del 16/07/2018
Oggetto: della contribuzione obbligatoria.
Caro/a Collega,
in riferimento a quanto in oggetto, Ti ricordo che scade il 20 agosto, con una maggiorazione dello 0,40%, il termine per il versamento della contribuzione obbligatoria 2018 tramite il modello F24 accise. Entro e non oltre tale data è anche possibile aderire, tramite il Portale Pagamenti, alla dilazione in 10 rate dal 27/09/2018 al 27/06/2019. Inoltre, il pagamento è possibile anche tramite la Carta Geometri,
effettuando il versamento con il modello F24 accise direttamente dalla Tua "Area riservata" e usufruendo di un'ulteriore
rateizzazione.
Per maggiori informazioni, Ti rimando a questo articolo, dello scorso 12 luglio, pubblicato sul sito dell'Adepp: http://www.adepp.info/2018/07/cipag/
Sperando di averTi reso un'utile informazione, Ti saluto cordialmente.
luca basso
Comunicazione del delegato n. 1 del 17/04/2018
Caro/a Collega,
nell'approssimarsi del primo Comitato Delegati del 2018, che si terrà nei giorni 18/19 aprile, sono ad esporTi alcune mie riflessioni sull'anno appena trascorso e che mi ha visto partecipare quale Tuo delegato ai Comitati degli scorsi mesi di maggio e novembre, oltre che a tutte le altre attività di rappresentanza e di assistenza agli iscritti pensionati, pensionandi e non.
RingraziandoTi per il tempo che vorrai dedicarmi, Ti saluto cordialmente.
Luca Basso
Allegati:
- lettera agli iscritti;
- appunti primo anno di mandato.
Scarica il file 2018-04-16_lettera_agli_iscritti
Scarica il file Appunti_primo_anno_di_mandato_delegato_Cipag